
Aperto il nuovo parco avventura pubblico
A Bergamo è stato realizzato ed aperto il nuovo parco avventura per bambini da 4 a 14 anni, pubblico e liberamente accessibile da tutti. All'interno di un progetto di riqualificazione urbana che ha visto al centro il recupero e la ...
Leggi
Leggi

Giornata internazionale delle Foreste 2021
L'importanza degli alberi, e delle foreste, e la necessità di rimboccarsi le maniche per la loro difesa, crescita, e purtroppo oramai ripristino, sono tali che è l'ONU stessa ad aver istituito la "giornata internazionale delle foreste", il 21 Marzo. Quest’anno ...
Leggi
Leggi

Il bosco della memoria
Fa un grosso effetto vedere il Presidente del Consiglio, assieme ad un sindaco, omaggiare un albero. Fa un enorme effetto vedere un primo cittadino in fascia tricolore che, assieme al Presidente del Consiglio, prende in mano una pala e pianta ...
Leggi
Leggi

I cittadini puliscono il bosco (?) urbano
Nella giornata di venerdì 26 febbraio alcuni cittadini hanno dato vita ad una iniziativa spontanea di pulizia del "bosco urbano". In seguito hanno fatto pervenire e protocollato al Comune di Torre Boldone, unitamente a quanto raccolto, le seguente lettera, che ...
Leggi
Leggi

Le piante di Chernobyl dopo 35 anni
Un recente reportage pubblicato dal Corriere della Sera ci racconta di come nell'area di Chernobyl, che grazie alla stupidità umana è e sarà radioattiva per secoli, si sono ritirati gli uomini, ma sono tornati in parte gli animali e soprattutto ...
Leggi
Leggi

Il Larice fossile della Val di Scalve
E’ stata una scoperta di grande significato scientifico quella avvenuta in Val di Scalve nell’estate del 2007. Giacchino Zanoni, un contadino di Vilminore, da diversi anni aveva notato alcuni tronchi che sporgevano da una piccola frana dietro la sua baita, ...
Leggi
Leggi

Intervista alle “ragazze verdi ” di Torre Boldone
Nei giorni scorsi a Torre Boldone sono stati affissi numerosi volantini volti a sensibilizzare i cittadini rispetto a quel ponte che l'amministrazione comunale intende realizzare sul torrente Gardellone e che in tanti in paese ritengono inutile e dannoso. Lo stile ...
Leggi
Leggi

La dendrologia
Forse non tutti sanno che... La DENDROLOGIA è la disciplina che studia la datazione del legno, cioè degli alberi. Gli anelli di accrescimento annuali degli alberi forniscono preziose informazioni ambientali e climatiche. L'aveva già scoperto Leonardo da Vinci nel “Trattato ...
Leggi
Leggi

Giornata nazionale dell’albero 2020
21 NOVEMBRE 2020 GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO Nata per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e gli alberi (istituita dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, riconosciuta con l'art. 1 della Legge 14 gennaio 2013) ...
Leggi
Leggi

ALBERINCITTÀ – 20 novembre 2020
All'interno della settimana delle foreste, collegata al Festival delle Foreste, si svolge il 20 novembre il seminario "ALBERINCITTÀ - nuove idee ed esperienze di forestazione urbana". Programma h. 15,00 Roberto Gualdi, presidente dell’Associazione Montagna Italia, Alessandro Fede Pellone, presidente ERSAF, ...
Leggi
Leggi