Forse non tutti sanno che…
Quante polveri può catturare un albero? dipende…
Dipende dalla dimensione dell’albero ed anche da quanta è la concentrazione degli inquinanti in atmosfera.
Più l’aria è inquinata, maggiore è la quantità di polveri che si deposita sulla superficie degli alberi (e di inquinanti gassosi che vengono assorbiti). In generale, maggiore è la superficie dell’albero, maggiore la quantità di inquinanti catturati.
Le conifere che hanno aghi al posto delle foglie offrono una superficie molto maggiore. C’è poi da considerare il fatto che i sempreverdi “offrono” questo servizio anche in inverno, quando l’aria è più inquinata, mentre le caducifoglie sono più attive nella stagione fogliare. I dati per singolo albero sono quindi molto variabili.
Un esempio
Uno studio effettuato dall’Universita di Trento in collaborazione con il comune di Padova ha stabilto che i circa 46800 alberi gestiti dal comune presenti in città catturano all’incirca 10 tonnellate di inquinanti all’anno: 6.5 di azoto, circa 2.5 di diossido di azoto, 0.7 di polveri sottilissime (PM2.5, la parte più pericolosa), e circa 0,3 di biossido di zolfo.
Per chi volesse approfondire, di seguito il link al sito dove sono pubblicati i risultati del progetto: https://oppla.eu/casestudy/19221.
Anche in questo caso, come per l’anidride carbonica, la dimensione dell’albero fa la differenza quindi