Che gli alberi nel tessuto urbano siano una risorsa fondamentale risulta ampiamente documentato su alberieco.net, a differenza di quello che pensano e dimostrano i nostri amministratori pubblici.
Riducono l’anidride carbonica, filtrano gli inquinanti, producono ossigeno, migliorano il microclima: sono i servizi ecosistemici assicurati dagli alberi, che in città ci offrono anche l’opportunità per rilassarci e svolgere attività a beneficio del fisico e della mente.
Un tema di grande attualità, considerato che gli esperti mettono in relazione la diffusione delle pandemie con la distruzione degli ecosistemi, cui contribuisce inevitabilmente l’abbattimento degli alberi.
E non è acquisizione né recente né controversa che le malattie respiratorie siano molto più frequenti nelle zone afflitte da inquinamento cronico.
All’interno delle manifestazioni di “2020: anno internazionale della salute e delle piante” dichiarato dall’ONU, è organizzato il convegno “Verde urbano: una questione di salute, economia, legalità – Dai servizi ecosistemici ai diritti degli alberi”
l convegno è organizzato da DESTeC Ingegneria – Università di Pisa, Lipu-BirdLife Italia, GrIG Onlus, Accademia dei Rinnovati di Massa, con il patrocinio della Provincia di Massa-Carrara e di diverse associazioni e ordini professionali (Agronomi, Architetti). L’evento, programmato per il 15 maggio 2020 presso il Palazzo della Provincia a Massa, ha subito necessarie variazioni organizzative in conseguenza delle limitazioni agli eventi pubblici dovute al coronavirus COVID 19.
Il convegno si svolgerà pertanto online, e sarà quindi più facilmente fruibile da tutti.
Tra le sessioni previste:
- Gestione del verde urbano, con interventi di Fabrizio Cinelli (Università di Pisa) e Renato Ferretti (Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali);
- Aspetti normativi ed etici degli alberi con Marcello Di Paola (Loyola University Chicago) e Anna Chiesura (Ispra);
- Servizi ecosistemici del verde urbano, con Rita Baraldi (Cnr), Marco Dinetti e Paola Ascani (Lipu-BirdLife Italia);
- Il verde urbano a Massa-Carrara con i contributi di Niccolò Baccellieri (Fridays For Future Carrara), Florida Nicolai (GrIG Onlus) e Bruno Giampaoli (Italia Nostra-Sezione Massa e Montignoso).
- Tavola rotonda “Guerra al pino domestico?”
- Approvazione dell’appello sul verde urbano di Massa-Carrara.
Come partecipare
Info e iscrizioni al convegno: [email protected] – Iscrizione al seminario online: https://forms.gle/VkrWCVFvSboicFjVA
convegno-la-gestione-verde-urbano-2020