Che ci siano amministratori ed amministratori non solo è noto, ma abbiamo già avuto modo di raccontarlo con molti esempi reali, come tutto quanto racconta alberieco.net.
Ancora una volta un buon esempio di amministrazione lo troviamo molto vicino, a Bergamo.
Il progetto 2022
In particolare, l’amministrazione ha stanziato 500.000 euro, da spendersi nel 2022 (non su un piano di chissà quanti anni quindi), per piantare nuovi alberi e mantenere in generale il patrimonio esistente.
Attenzione: dice esplicitamente l’assessore Marchesi che non si tratterà di “alberi forestali” (la buffonata con cui il sindaco Sessa-Macario si vanta del “suo” bosco urbano), ma di ben 2.000 alberi di buone dimensioni.
Alberature
Queste le essenze previste dal progetto:
- Acer campestre
- Acer platanoides
- Acer pseudoplatanus
- Aesculus x carnea
- Carpinus betulus – Carpinus betulus “Fastigiata”
- Celtis australis
- Cercis siliquastrum
- Crataegus monogina
- Fraxinus excelsior
- Fraxinus ornus
- Gingko biloba
- Ligustrum japonicum ad alberello
- Morus alba
- Platanus orientalis
- Prunus serrulata
- Pyrus carellyana “Chanticleer”
- Quercus ilex
- Quercus rubra
- Tilia cordat
Estratto del progetto
Vediamo cosa contiene una determina comunale realizzata da qualcuno a cui interessa piantare degli alberi e non fare solo due post su Facebook:
bergamo-progetto-alberi-2022-1